Con l’arrivo della bella stagione preferiamo mangiare piatti freddi e leggeri.
Che cosa ne pensi di un pesto di basilico un po' diverso? Con olive basilico e un mix di frutta secca a piacere.
Puoi utilizzarlo per condire un piatto di pasta fredda o di qualsiasi cereale (riso, orzo, farro), oppure puoi spalmarlo sul pane, o ancora puoi gustarlo come salsa di accompagnamento per secondi a base di carne, pesce, uova o legumi.
Dosi: 1 vasetto | Preparazione: 15 minuti |
Questo pesto è un concentrato di benessere!
- Le mandorle sono ricche di magnesio, calcio, ferro nonché di polifenoli (antiossidanti) nella buccia. Sono energizzanti ed emollienti, favoriscono il buon umore grazie alla presenza di tirosina e triptofano che sono i precursori degli ormoni del benessere quali la dopamina e la serotonina;
- Gli anacardi sono utili nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, oltre ad essere un antidiabetico naturale in grado di stimolare il metabolismo glicidico attraverso la massa muscolare;
- Il basilico è drenante, ricco di potassio e di eugenolo che è un antidolorifico e antireumatico, favorisce la digestione, aiuta a ridurre ansia e stress, oltre ad avere un effetto rilassante sul sistema nervoso, quindi utile in caso di insonnia ed emicrania;
- Le olive verdi denocciolate sono ricche di acido oleico fondamentale nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e nella riduzione della pressione arteriosa. Le olive contengono quercitina, flavonoidi e antiossidante, con azione antitumorale in grado anche di favorire l’equilibrio del microbiota intestinale.
Frulla tutti gli ingredienti sino ad ottenere la consistenza desiderata.
Conserva in un barattolo di vetro sterilizzato in frigorifero fino a 3 giorni, oppure congelalo e utilizzalo al bisogno.
Se sei allergico al Nichel, sostituisci la frutta oleosa con una doppia quantità di olive.